
glossario odontoiatrico
A
ABLATORE
strumento odontoiatrico per la rimozione del tartaro
ABLAZIONE TARTARO
rimozione meccanica dei depositi di tartaro attraverso uno strumento odontoiatrico a ultrasuoni
AMALGAMA D'ARGENTO
lega di mercurio con vari metalli utilizzata nelle otturazioni dentali
ANALGESIA SEDATIVA
tecnica innovativa in grado di conferire
un senso di rilassamento e benessere che permette ai pazienti di sottoporsi alle cure odontoiatriche mettendo da
parte la paura e lo stato ansioso
ANESTESIA LOCALE
localizzata abolizione della sensibilità e del dolore
AUTOCLAVE
camera per la sterilizzazione degli strumenti odontoiatrici tramite vapore acqueo
B
BITE
apparecchio mobile per trattare i disturbi dell'articolazione tempore-mandibolare
BRUXISMO
digrignamento dei denti dovuto alla contrazione della muscolatura masticatoria che può creare dei danni a causa dell'usura della superficie dentale sia superiore che inferiore
C
CEREC CAD/CAM
sistema che consente di realizzare restauri in ceramica integrale individuali in una seduta unica
CONSERVATIVA
branca dell'odontoiatria che si occupa di trattare le lesioni a carico dello smalto e della dentina con il fine di restaurare la normale funzione ed estetica dei denti
CORONA
parte visibile del dente all'interno del cavo orale
CURA CANALARE
operazione odontoiatrica che consiste nell'asportazione della polpa di un dente
D
DEVITALIZZAZIONE
operazione odontoiatrica che consiste nell'asportazione della polpa di un dente
DISTALE
superficie dentale tra dente e dente verso i molari
E
ENDODONZIA
branca dell'odontoiatria che si occupa dello spazio interno al dente che contiene la polpa dentaria
F
FLUORO
importante elemento per la mineralizzazione dello scheletro e dello smalto dei denti
g
GENGIVA
tessuto fibroso ricoperto da mucosa che circonda i colletti dei denti
GENGIVITE
infiammazione della gengiva
h
HORICO
strisce abrasive per separare o asportare la parte mesiale o distale di un dente
i
IGIENISTA DENTALE
persona che grazie alla laurea in igiene dentale si occupa della prevenzione delle patologie dentali
IMPIANTO
radice dentale artificiale in titanio che si colloca nell’osso per sostituire un dente mancante
l
LAMPADA POLIMERIZZANTE
speciale lampada che emette radiazioni luminose e innesca un processo chimico di polimerizzazione che causa il cambio di stato da pastoso a solido del composito per otturazioni
LINGUALE
superfici dei denti posteriori e anteriori che guardano la lingua
m
MESIALE
superficie dentale tra dente e dente verso gli incisivi
n
o
OCCLUSALE
superfici masticatorie dei denti posteriori
ODONTOIATRIA
branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive e ossa mascellari
ORTODONZIA
branca dell'odontoiatria che studia le anomalie della posizione dei denti e delle ossa mandibolari
ORTOPANTOMOGRAFIA
radiografia che fornisce un'immagine dei denti, delle arcate dentali, delle ossa mandibolari e mascellari in un'unica pellicola radiografica
OTTURAZIONE
tecnica restaurativa volta al riempimento di una cavità creatasi in un dente
p
PARODONTITE
malattia dentale che se non curata porta alla distruzione dei tessuti che assicurano sostegno ai denti
PEDODONZIA
odontoiatria rivolta ai bambini con particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose e alla ricerca della collaborazione dei piccoli pazienti
PLACCA
aggregato di germi che aderiscono alla superficie dentale e causa carie e parodontite
POLPA DENTARIA
parte più interna del dente ricca di terminazioni nervose
q
r
RADICE
parte anatomica del dente incastonata all'interno dell'osso alveolare
RADIOGRAFIA PANORAMICA
vedi ortopantomografia
s
SEDAZIONE COSCIENTE
tecnica innovativa in grado di conferire un senso di rilassamento e benessere che permette ai pazienti di sottoporsi alle cure odontoiatriche mettendo da parte la paura e lo stato ansioso
SIGILLATURA
procedura da eseguire per prevenire la formazione di carie sui molari
STERILIZZAZIONE
processo attraverso il quale la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile
in uno strumento sterile le probabilità di trovarvi un microrganismo sono inferiori ad una su un milione
t
TARTARO
deposito dovuto alla placca batterica e alla presenza dei sali di calcio della saliva
TELERADIOGRAFIA
radiografia del cranio eseguita in posizione laterale a scopi diagnostici cefalometrici per misurare angoli e lunghezze delle varie componenti scheletriche